A Roma la prima microrete per la compravendita delle Materie Prime Recuperabili - sabato 31 marzo 2018 la rete Nonsonorifiuti si espande! Si inaugurerà al Box 38 di Mercato Irnerio, in Via Aurelia 483 a Roma, il secondo punto di conferimento MPR della Capitale, dopo quello al Mercato Trionfale.
La S.F.N.A. è una società che opera nel settore della micro compravendita delle materie prime recuperabili. Ha sviluppato un progetto pilota denominato “NonSonoRifiuti” che si propone la creazione della prima rete urbana per la micro compravendita di Materie Prime Recuperabili (MPR).
Il progetto prevede la creazione di punti di conferimento, posti in ambienti ad alta frequentazione (i mercati rionali al momento) presso i quali i clienti possono conferire le materie riutilizzabili in loro possesso (vari tipi di plastica, carta, alluminio, ferro, rame, piombo, ottone e poi olio esausto, indumenti, tessuti, borse, bigiotteria, libri, ecc.) a fronte di un corrispettivo in denaro deciso in base ad un borsino pubblicato giornalmente sul sito www.nonsonorifiuti.it.
Per poter partecipare al progetto (e quindi poter conferire) il cliente deve preventivamente (o contestualmente al primo conferimento) registrarsi al sito www.nonsonorifiuti.it, al momento della registrazione gli verrà aperto un conto sul quale gli verranno versati gli euro corrispettivi ai conferimenti effettuati. Raggiunta la cifra soglia dei cinque euro il cliente potrà decidere o di ritirare oppure o di continuare ad incrementare il proprio conto.
NON SONO RIFIUTI, vi spieghiamo il perché...
La prima cosa che vogliamo chiarire è la parola "RIFIUTO". Dal punto di vista legislativo ciò che trasforma un oggetto in un rifiuto è "l'atto volontario di disfarsi dell'oggetto". Da oggi la SFNA S.r.l.s. attraverso i suoi punti di ricezione acquista in contanti i vostri oggetti prima che Voi li trasformiate in rifiuti.
Quando acquistiamo merci queste vengono vendute in contenitori di varia natura. Noi paghiamo sia il contenuto che il contenitore. Una volta usato il contenuto ci ritroviamo con un contenitore vuoto di varia natura (comunque un bene di nostra proprietà), in genere se siamo cittadini distratti lo buttiamo in modo indifferenziato, se siamo cittadini accorti lo facciamo in modo differenziato. In ambedue i casi il nostro atto è comunque sempre quello del DISFARSI e quindi trasformiamo il nostro bene in un "RIFIUTO".
La SFNA S.r.l.s. è la società che da un valore in euro ai vostri oggetti prima che voi decidiate di disfarvene, da oggi l'azione che può remunerarvi è immagazzinare in modo selettivo quello che ieri avreste buttato, oggi potete portarlo al più vicino punto della rete NONSONORIFIUTI dove vi verranno pesati e pagati.
DOMANDE FREQUENTI
SI POSSONO CONFERIRE MATERIE PRIME SENZA ESSERE REGISTRATI?
No, bisogna necessariamente registrarsi o autonomamente dal sito www.nonsonorifiuti.it oppure ci si può direttamente registrare al box di accettazione (box 95, Mercato Trionfale), esibendo un documento di identità. La registrazione e il conferimento possono essere fatti contestualmente.
QUALI MATERIE PRIME SI POSSONO CONFERIRE?
La lista delle materie prime che si possono conferire si aggiorna nel tempo. Sulla homepage del sito troverete il riferimento BORSA MA.P.S. dove viene visualizzata la lista delle materie prime conferibili e il loro relativo valore al kg (cliccare su Lista Completa per vederle tutte).
QUANTO VENGONO PAGATE LE MATERIE PRIME CONFERITE?
Anche queste informazioni vengono aggiornate giornalmente e sono reperibili sulla homepage del sito troverete il riferimento BORSA MA.P.S. dove viene visualizzata la lista delle materie prime conferibili e il loro relativo valore al kg (cliccare su Lista Completa per vederle tutte).
SI POSSONO RITIRARE SUBITO I SOLDI DEL CONFERIMENTO?
Sì, solo se il conferimento supera i 5,00 euro. In pratica si possono ritirare i soldi quando hanno raggiunto un saldo di almeno 5,00 euro. l'importo di ogni conferimento viene memorizzato in un conto del cliente e l'importo si può ritirare quando il saldo supera i cinque euro.
POSSO CONFERIRE I MIEI OGGETTI IN QUALSIASI MODO?
No, le materie prime devono essere conferite nel seguente modo:
- Bisogna suddividerle per tipo (plastica, pet, alluminio, rame, ferro, ecc.)
- Se sono dei contenitori, non devono contenere materiali solidi né liquidi
- I contenitori vanno puliti prima del conferimento
- Se sono oggetti composti da più tipi di materie bisogna separare i vari tipi
- Là dove possibile bisognerà ridurre il volume del conferito
Nel caso i materiali da conferire non rispettassero i requisiti minimi richiesti la società potrà a sua discrezione decidere di non accettarli.
QUALI SONO E COME DISTINGUO I VARI TIPI DI PLASTICHE?
Le plastiche che si possono conferire sono:
- PET, le bottiglie dell'acqua ma senza il tappo.
- PE HD soffiato, flaconi dei saponi, taniche, ecc.
- PE HD stampato, cassette, tappi delle bottiglie, ecc.
- PVC, tubi, tapparelle, ecc.
Là dove possibile bisognerà ridurre il volume del conferito.
ALCUNE MATERIE PRIME PREPARATE PER IL CONFERIMENTO
SCARICA IL FILE CON I CODICI DI RICICLAGGIO (Direttiva europea 94/62/CE)
INTERVISTE ONLINE:
- NONSONORIFIUTI 2017 BUON ANNO - 2 gennaio 2017
- NONSONORIFIUTI NOVITÀ - 8 aprile 2017
- NONSONORIFIUTI SEMPRE APERTO - 3 giugno 2017
ARTICOLI:
- NONSONORIFIUTI: COME CREARE LAVORO CON IL RICICLO - 27 aprile 2017
SCARICA IL FILE DEL PROGETTO NONSONORIFIUTI!
INFORMAZIONI
NonsonoRifiuti.it - La prima microrete per la compravendita delle Materie Prime Recuperabili
Roma, Via Santamaura, 69 (Mercato Trionfale) Box n. 95
Siamo raggiungibili con la metropolitana A, fermate: Ottaviano, Cipro
Tel. 06 86977455
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Internet www.nonsonorifiuti.it
Facebook: Nonsonorifiuti.it
Orario apertura:
- lunedì, mercoledì, giovedì, sabato dalle ore 7.00 alle 14.30
- martedì, venerdì dalle ore 7.00 alle 19.00